In questo impianto ibrido di accumulo ad aria compressa e idroelettrico, viene applicato un concetto completamente nuovo per l'immagazzinamento dell'energia.

Questo sistema è stato progettato per accumulare e rilasciare energia volatile, garantendo una fornitura continua di elettricità durante i picchi di carico e le fluttuazioni di produzione.

Grazie alla configurazione ibrida dell’impianto, è possibile combinare i vantaggi dell’accumulo adiabatico di aria compressa con quelli di un impianto idroelettrico per garantire una riconversione dell’energia quasi priva di perdite. Nel mio concetto, prima della riconversione, l’aria compressa viene trasformata in acqua pressurizzata, che alimenta una turbina idraulica collegata a un generatore che produce elettricità. Questa configurazione elimina tutti i problemi esistenti negli impianti di accumulo ad aria compressa. La conversione dell’aria compressa in acqua pressurizzata permette di ottenere un’efficienza notevolmente superiore, oltre il 92%, rispetto alle turbine a gas, che raggiungono solo il 37-40%.

Questo concetto rappresenta un approccio promettente per ottimizzare l’efficienza degli accumuli di energia elettrica da fonti rinnovabili come l’energia eolica e solare.

Breve elenco dei principali vantaggi di questo impianto ibrido di accumulo ad aria compressa e idroelettrico:

  • L’impianto non necessita di un’altitudine topografica, quindi può essere costruito ovunque.
  • L’impianto può essere costruito vicino a parchi eolici o impianti fotovoltaici.
  • L’impianto può essere costruito vicino ad aree urbane, riducendo così le lunghe distanze di trasmissione.
  • L’impianto è resistente ai cicli, non è necessario sostituire o riciclare i materiali operativi.
  • In caso di guasto, possono fuoriuscire solo aria compressa o acqua, senza pericoli per l’ambiente.
  • L’impianto è scalabile nella capacità.
  • L’impianto è in grado di avviarsi autonomamente (black start).

Con questo accumulo di energia verde, la transizione energetica sarà raggiunta molto più velocemente.

Efficienza superiore al 92%

Capacità scalabile a piacere

Eliminazione delle fluttuazioni di produzione grazie all'accumulo di energia volatile

L’impianto di accumulo ad aria compressa funziona convertendo l’aria compressa in acqua pressurizzata, che viene poi utilizzata per alimentare una turbina idraulica collegata a un generatore per produrre elettricità. Questo metodo raggiunge un’efficienza superiore al 92%, mai raggiunta con le turbine a gas.

Nessuna altitudine topografica richiesta

Può essere costruito ovunque, anche in aree urbane.

Ecocompatibile 

Non richiede combustibili fossili e i materiali operativi (aria compressa e acqua) sono facilmente reperibili.

Durabilità

L’impianto ha una durata di vita superiore a 100 anni.

Costo-efficace 

La costruzione dell’impianto di accumulo ad aria compressa è significativamente più economica rispetto ai sistemi chimici.

Esempi di applicazione

Accumulo di energia vicino a parchi eolici o impianti fotovoltaici

Evita le lunghe perdite di trasmissione e aumenta l’efficienza.


Fornitura di energia di base e di picco

Grazie all’accumulo, l’energia può essere fornita rapidamente quando necessario, stabilizzando così la rete elettrica.

Innovazioni

Conversione dell’energia senza perdite
La conversione dell’aria compressa in acqua pressurizzata evita le tipiche perdite degli impianti di accumulo ad aria compressa.

Alta efficienza
L’uso di una turbina idraulica al posto di una turbina a gas porta a un aumento dell’efficienza superiore al 90%.

L’impianto di accumulo ad aria compressa di Green Energy Storage offre una soluzione sostenibile, efficiente e conveniente per l’immagazzinamento e l’uso delle energie rinnovabili. È una tecnologia chiave per la transizione energetica e la stabilizzazione delle future reti elettriche.